L’attività chirurgica è il motore di tante aziende sanitarie, in particolare di un policlinico universitario. Abbiamo messo sotto osservazione l’intero percorso del paziente chirurgico” ha sottolineato Lorenzo Sommella, Direttore sanitario del Campus Biomedico di Roma, soffermandosi sull’importanza del lavoro delle Direzioni mediche di ospedale nell’ambito del 48° Congresso nazionale Anmdo “e abbiamo analizzato nell’arco di due mesi quelli che sono i punti di caduta che avrebbero potuto essere i punti di intervento per aumentare l’efficientamento del percorso stesso”.
“Questo lavoro ha comportato un evidente miglioramento complessivo dell’utilizzo delle nostre risorse che fissa ad oltre l’87% del totale delle ore allocate, l’indice di occupazione delle sale operatorie che lavorano, nel nostro caso, dal lunedì al sabato”.
Related posts
- 
					    
                              Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni...
- 
					    
                              Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFOIl cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma...
- 
					    
                              La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....

